Si prevedono dieci ore di blackout in Spagna e Portogallo dopo il guasto elettrico generale

Il blackout massivo in Spagna e Portogallo potrebbe richiedere tra le sei e le dieci ore per essere risolto, secondo Red Eléctrica. Il guasto ha bloccato trasporti, servizi e attività commerciali nella penisola.


La ripresa totale dell'approvvigionamento elettrico in Spagna e Portogallo potrebbe richiedere tra le sei e le dieci ore, dopo il grande blackout che ha lasciato senza energia milioni di cittadini poco dopo mezzogiorno di questo lunedì.

L'incidente ha generato un collasso nei sistemi di trasporto, ha influito sui servizi essenziali e ha alterato la vita quotidiana di aziende e privati in tutta la penisola.

Secondo quanto riportato dall'agenzia EFE, Red Eléctrica de España, gestore del sistema elettrico nazionale, ha attribuito l'interruzione a una forte oscillazione del flusso di potenza nelle reti, il che ha provocato la disconnessione della Spagna dal resto del sistema elettrico europeo.

Sebbene siano stati attivati i piani di emergenza, le autorità hanno avvertito che il completo ripristino potrebbe richiedere fino a dieci ore, a seconda dell'evoluzione delle condizioni tecniche.

Durante una conferenza stampa, Eduardo Prieto, direttore dei Servizi per l'Operazione della Rete Elettrica, ha descritto la situazione come "assolutamente eccezionale" e ha assicurato che la priorità è stabilizzare la rete per procedere a un recupero graduale.

Interrogato sulla possibilità di un ciberattacco, Prieto ha evitato di fare speculazioni, sottolineando che l'origine del problema è ancora in fase di indagine.

Il presidente del Governo, Pedro Sánchez, si è recato immediatamente al Centro di Controllo della Rete Elettrica accompagnato dalla terza vicepresidente e ministra per la Transizione Ecologica, Sara Aagesen.

Insieme a loro hanno partecipato anche altri alti funzionari dell'Esecutivo per seguire da vicino l'evoluzione degli eventi.

L'interruzione del servizio elettrico ha avuto un forte impatto sulla mobilità urbana e sulle comunicazioni.

La Rete Nazionale delle Ferrovie Spagnole ha confermato l'arresto totale di tutti i suoi treni in Spagna, inclusa la rete Cercanías, il che ha provocato assembramenti e problemi per i viaggiatori.

Inoltre, sono state segnalate interruzioni nei sistemi della metropolitana in diverse città e numerosi semafori hanno smesso di funzionare, costringendo la Polizia Locale a regolare il traffico manualmente.

Il caos si è esteso anche agli aeroporti. Sebbene i sistemi di emergenza abbiano permesso all'azienda degli Aeroporti Spagnoli e Navigazione Aerea di mantenere operativi i principali aeroporti, come Madrid-Barajas e Barcellona-El Prat, si sono registrati ritardi e alcune difficoltà nelle operazioni a causa di problemi di accesso per passeggeri e equipaggi alle terminal.

Secondo i rapporti di Flight Radar, durante il blackout, l'aeroporto di Barajas è rimasto inattivo sia per le partenze che per gli arrivi per almeno mezz'ora.

La situazione ha costretto a evacuare edifici pubblici e privati, comprese sedi aziendali e musei come il Prado, che ha dovuto evacuare centinaia di visitatori.

Inoltre, diversi supermercati hanno iniziato a segnalare restrizioni nei metodi di pagamento, accettando unicamente contante a causa della caduta delle reti di comunicazione.

In Portogallo, l'azienda Redes Energéticas Nacionais (REN) ha confermato un “corte massivo” nel sistema elettrico.

Il Governo portoghese si è riunito d'urgenza per valutare i danni e coordinare le azioni di recupero.

Nel frattempo, in Francia, il gestore elettrico RTE (Réseau de Transport d'Électricité) ha segnalato interruzioni parziali che sono state risolte in breve tempo.

Mentre prosegue il recupero nelle zone del nord e del sud della penisola, le autorità mantengono l'allerta attiva.

Red Eléctrica continua a lavorare per ripristinare progressivamente l'energia in tutta la penisola, anche se si sottolinea che il raggiungimento della completa normalità potrebbe richiedere ancora diverse ore.

Il blackout ha messo in evidenza la vulnerabilità delle infrastrutture critiche di fronte a incidenti tecnici o potenziali minacce cibernetiche.

Esperti di sicurezza avvertono che fenomeni come quello registrato oggi rafforzano la necessità di potenziare la resilienza delle reti elettriche di fronte a possibili sabotaggi o attacchi.

Domande Frequenti sull'Interruzione Elettrica in Spagna e Portogallo

Quanto tempo durerà il blackout in Spagna e Portogallo?

Si prevede che il ripristino completo dell'approvvigionamento elettrico possa richiedere tra le sei e le dieci ore. La durata dipende dall'evoluzione delle condizioni tecniche e dal processo di stabilizzazione della rete.

Qual è stata la causa del black-out massivo nella penisola iberica?

Il blackout è stato attribuito a una forte oscillazione del flusso di energia nelle reti elettriche, che ha provocato la disconnessione della Spagna dal resto del sistema elettrico europeo. È ancora in corso un'indagine sull'origine del problema.

Come ha influenzato il blackout i sistemi di trasporto in Spagna?

Il blackout ha generato un collasso nei sistemi di trasporto, bloccando tutti i treni, inclusa la rete delle ferrovie suburbane, e influenzando il funzionamento delle metropolitane e dei semafori in diverse città.

È stata considerata la possibilità di un ciberattacco come causa del blackout?

Anche se le autorità non escludono l'ipotesi di un attacco informatico, il direttore dei Servizi all'Operazione della Rete Elettrica ha evitato di fare speculazioni al riguardo, sottolineando che l'origine del problema è ancora in fase di indagine.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

OSZAR »