Il regime cubano esalta il servizio militare femminile: “Nella difesa della Patria, acquisiscono una dimensione infinita”

Il MINFAR ha esaltato il servizio militare femminile come un “baluardo” della Rivoluzione, rafforzando la militarizzazione del paese e la preparazione delle giovani non solo per la difesa interna, ma anche per conflitti esterni.

Giovani cubane nel Servizio MilitareFoto © Facebook/FMC La Palma

Video correlati:

Il Ministero delle Forze Armate Rivoluzionarie (MINFAR) ha celebrato questo sabato sui suoi social il ruolo delle giovani cubane nel Servizio Militare Volontario Femminile, sottolineando il loro impegno e dedizione nella difesa del paese, in un messaggio che rafforza la propaganda ufficiale sulla militarizzazione a Cuba.

In un post su Facebook, il MINFAR ha affermato che le donne nel servizio militare “educano con la loro presenza tutti i combattenti” e rappresentano un “enorme baluardo” per la Rivoluzione.

Captura Facebook / Minfar Cuba

Ha anche insistito sul fatto che il suo ruolo trascende il simbolico: “Quando si tratta di un compito così importante come la difesa della Patria, queste giovani acquisiscono una dimensione infinita”.

Il ministero ha chiarito che lo scopo di queste reclute non si limita alla formazione militare all'interno dell'isola, ma sarebbero pronte a combattere "nel caso fosse necessario, in nazioni sorelle", allineandosi con la dottrina di esportazione dei conflitti che ha caratterizzato il regime.

Per chiudere il messaggio, il MINFAR ha citato una frase di Vilma Espín, che affermò che "tremano i nemici di un popolo dove ogni donna è un soldato della Patria", una dichiarazione che rafforza l'idea che la formazione militare continui a essere un pilastro fondamentale nell'istruzione giovanile a Cuba.

Il Servizio Militare Femminile a Cuba è stato recentemente promosso come una "buona opzione" per le giovani, secondo la Federazione delle Donne Cubane (FMC). L'organizzazione ufficiale ha sostenuto l'idea che il servizio militare offra opportunità per la formazione e lo sviluppo professionale, anche se numerosi testimoni mettono in dubbio questa affermazione.

Uno dei gruppi colpiti da questa misura sono le aspiranti alla carriera di giornalismo a Cuba. A partire dall'anno accademico 2024-2025, le donne che desiderano studiare questa carriera nelle università cubane dovranno completare un anno di servizio militare obbligatorio prima di iniziare i loro studi, secondo quanto riportato da CiberCuba. La misura ha generato critiche sui social media e tra i settori accademici, che vedono in questo una strategia di indottrinamento e controllo sui futuri comunicatori.

Nel frattempo, i mezzi ufficiali hanno diffuso testimonianze di giovani che affermano di essere soddisfatti della loro esperienza nel servizio militare. Un gruppo di futuri giornalisti intervistati dalla televisione statale ha dichiarato che l'esperienza aveva portato loro "disciplina e valori", sebbene la copertura abbia omesso qualsiasi riferimento all'obbligatorietà della misura e alle possibili difficoltà che affrontano coloro che si rifiutano di adempiervi, secondo quanto riportato da CiberCuba.

Nella stessa linea, un padre cubano ha difeso la decisione di sua figlia di entrare nel servizio militare, assicurando che questa esperienza "non danneggia nessuno, ma al contrario, li beneficia". La sua testimonianza è stata condivisa sui social media ed è stata raccolta da CiberCuba, sebbene non abbia affrontato le denunce di abusi e pressioni che sono emerse negli ultimi anni riguardo al servizio militare femminile nell'isola.

Domande frequenti sul Servizio Militare Femminile e Obbligatorio a Cuba

Che cos'è il Servizio Militare Volontario Femminile a Cuba e qual è il suo scopo secondo il regime?

Il Servizio Militare Volontario Femminile a Cuba si presenta come uno strumento di formazione per le giovani cubane. Secondo il regime, offre opportunità per la formazione e lo sviluppo professionale, e il suo scopo trascende il simbolico preparando le donne per la difesa della patria e persino per combattere in "nazioni sorelle". Tuttavia, questa misura è vista come una strategia di indottrinamento e controllo, criticata in particolare dai settori accademici e civili.

Perché si critica il Servizio Militare Obbligatorio a Cuba?

Il Servizio Militare Obbligatorio a Cuba è criticato per essere visto come un sistema oppressivo e pericoloso per la gioventù cubana. Le critiche si intensificano a causa dei rischi che affrontano i giovani, come condizioni di vita precarie, maltrattamenti e situazioni che hanno portato a suicidi e morti. Inoltre, l'obbligatorietà del servizio è vista come una misura di controllo sociale e politico che destabilizza le famiglie, specialmente in situazioni vulnerabili.

Come influisce il Servizio Militare Obbligatorio sulle aspiranti alla carriera di giornalismo a Cuba?

Dall'anno accademico 2024-2025, le donne che desiderano studiare giornalismo a Cuba devono completare un anno di servizio militare obbligatorio prima di iniziare gli studi. Questa misura ha suscitato critiche, poiché viene percepita come una strategia per indottrinare e controllare i futuri comunicatori. Nonostante la propaganda ufficiale che mette in evidenza il valore formativo del servizio, molti mettono in discussione la sua reale utilità e l'impatto sulla libertà di espressione.

Quali sono le sanzioni per il mancato adempimento del Servizio Militare a Cuba?

Il mancato adempimento del Servizio Militare a Cuba può comportare sanzioni severe, comprese multe e possibili procedimenti penali. Il Decreto 103/2024 prevede multe che vanno da 2.500 a 7.000 pesos cubani per coloro che non si registrano presso il registro militare o non rispondono alle convocazioni. Inoltre, i genitori o i tutori di minori possono essere considerati responsabili per le infrazioni dei propri figli, il che aumenta la pressione sulle famiglie.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

OSZAR »