Una litea si è scatenata nel pomeriggio di sabato all'interno di un autobus della linea P9, a L'Avana, e durante il litigio hanno rotto i vetri dell'autobus.
Secondo quanto confermato dalla pagina di Facebook di Transportación Habana, l'evento è avvenuto alle 15:15 nel Parco Maceo. Durante una rissa a bordo, un uomo ha rotto il vetro anteriore con un tubo e poi è fuggito.
Le autorità hanno sottolineato che questo atto vandalico non causava solo danni materiali all'autobus, ma influenzava anche gli utenti che dipendono dai trasporti pubblici. Fino a questo momento, non si segnalano persone ferite.
"Abbiamo bisogno del vostro supporto per combattere queste indisciplini sociali e proteggere il nostro trasporto pubblico. Insieme possiamo fare la differenza!", ha scritto Transportación Habana.

Di fronte all'aumento sostenuto di atti vandalici contro il trasporto pubblico a Cuba, le autorità hanno lanciato un appello alla popolazione affinché denunci qualsiasi tipo di aggressione o danno contro gli autobus urbani e le loro strutture.
Il profilo ufficiale di "Transportación Habana" ha riconosciuto che si sono registrati nuovi atti di violenza e distruzione di beni pubblici a L'Avana e in altre province, un problema che persiste da anni e che torna a suscitare preoccupazione.
Gli attacchi non influiscono solo sul parco automobilistico, già di per sé deteriorato, ma hanno anche un impatto sul servizio precario che ricevono migliaia di cittadini che dipendono dal trasporto statale per la loro mobilità quotidiana.
La convocazione alla denuncia cittadina include un'esortazione a contattare immediatamente il 106, numero della Polizia Nazionale Rivoluzionaria (PNR), in caso di assistere a questo tipo di eventi.
Si consiglia, se possibile, di registrare dettagli rilevanti che possano facilitare l'identificazione dei responsabili.
Entre altri atti, un autobus della linea P7 è stato colpito da sassi nel municipio di Cotorro, a L'Avana. L'attacco ha causato danni al vetro di un finestrino laterale sinistro del veicolo, identificato come l'autobus 725, costringendo il conducente a fermarsi e a presentare denuncia presso la polizia locale.
Questo fatto è stato solo uno dei tanti riportati dall'Impresa Provinciale dei Trasporti dell'Avana, che ha esortato i cittadini a collaborare nella denuncia di questi atti per fermarne la ripetizione.
A sole ore dopo, nella stessa giornata, un altro incidente si è verificato in Avenida Bélgica, vicino al Museo Nazionale delle Belle Arti, quando un autobus della linea 23, con il numero 5229, è stato attaccato con sassi mentre era in servizio.
Domande frequenti sulla violenza e il vandalismo nei trasporti pubblici di L'Avana
Cosa è successo durante la rissa sull'autobus della linea P9 a L'Avana?
Una rissa all'interno di un autobus della linea P9 a L'Avana ha portato alla rottura dei vetri del mezzo. Un uomo ha rotto il vetro anteriore con un tubo e poi è fuggito. Non sono state segnalate persone ferite, ma l'atto vandalico ha suscitato preoccupazione per la sicurezza del trasporto pubblico.
Perché è importante denunciare atti vandalici nel trasporto pubblico cubano?
Denunciare atti vandalici è cruciale per proteggere il trasporto pubblico, che già affronta un deterioramento significativo e mancanza di risorse. Le autorità hanno invitato la popolazione a segnalare qualsiasi tipo di aggressione o danno agli autobus urbani per fermare la ripetizione di questi incidenti e migliorare la sicurezza del servizio.
In che modo il vandalismo sta incidendo sul trasporto pubblico a L'Avana?
Il vandalismo sta deteriorando ulteriormente il già precario servizio di trasporto pubblico a La Habana, influenzando la mobilità quotidiana di migliaia di cittadini. Gli attacchi agli autobus non solo causano danni materiali, ma generano anche un clima di insicurezza tra i passeggeri e il personale del settore.
Quali misure si stanno prendendo per affrontare la violenza nei trasporti pubblici cubani?
Le autorità hanno fatto un appello alla denuncia da parte dei cittadini e alla collaborazione con la Polizia Nazionale Rivoluzionaria (PNR) per affrontare la violenza nei trasporti pubblici. Si raccomanda di contattare il numero 106 della PNR per segnalare incidenti e registrare dettagli che possano aiutare a identificare i responsabili. Tuttavia, la ripetizione di questi atti suggerisce che sono necessarie misure più efficaci e proattive.
Archiviato in: