Un giovane motociclista è stato vittima di un violento assalto nella provincia di Las Tunas, dopo essere stato ingaggiato per effettuare un viaggio da una persona che lo ha poi ambushato in un luogo isolato con l'intento di rubargli il veicolo.
L'attacco è stato segnalato inizialmente su Facebook dall'utente Omar Sayut, che ha condiviso un video della reazione della madre della vittima, che è giunta sul luogo accompagnata da agenti di polizia.
Secondo le testimonianze raccolte dall'utente Irma Broek, il giovane è stato condotto con inganni in un'area rurale di difficile accesso, dove è stato sorpreso da almeno due aggressori incappucciati.
Il presunto passeggero lo ha colpito con il suo stesso casco e successivamente gli ha scagliato una pietra in testa, causandogli un infortunio la cui gravità non è ancora stata ufficialmente confermata.
In mezzo all'attacco, la vittima riuscì a fuggire correendo, mentre uno degli aggressori lo inseguiva con un coltello. Nonostante la violenza, il giovane riuscì a mettersi in salvo, anche se perse la sua motocicletta nell'incidente.
Nel video si sente la madre della vittima, visibilmente scossa e in lacrime, mentre percorre insieme a due pattuglie di polizia lo stesso cammino dove è avvenuto l'attacco.
"Questo è terribile, terribile", ripete, dopo aver descritto come suo figlio sia stato ferito da una sassata.
L'assalto, che per poco non è finito in tragedia, ha suscitato indignazione sui social media e tra i residenti della zona.
Il motorista si dedica al trasporto di passeggeri, una pratica diffusa nell'Isola a causa della cronica scarsità di trasporti pubblici.
Sebbene si tratti di una fonte di reddito comune, comporta anche rischi considerevoli, come dimostrato in questo caso.
Fino ad ora, le autorità non hanno emesso un comunicato ufficiale né sono state segnalate detenzioni relative all'accaduto.
Tuttavia, i familiari del giovane richiedono un'inchiesta approfondita e il recupero del veicolo rubato, che rappresenta il suo principale mezzo di sostentamento.
In Cuba, il furto di moto è aumentato negli ultimi anni, specialmente nelle aree urbane e periurbane, dove è diventato un fenomeno che colpisce sia i lavoratori autonomi che i cittadini comuni.
Le motociclette elettriche e a combustione stanno diventando sempre più preziose in un contesto di crisi energetica e restrizioni nel trasporto, il che le rende obiettivi frequenti per la criminalità.
Questo nuovo caso sottolinea l'urgenza di misure più efficaci per prevenire gli assalti e proteggere coloro che, in mezzo alla precarietà, dipendono dal loro lavoro informale per sopravvivere.
Mentre la comunità attende una risposta istituzionale chiara, molti si chiedono quanti incidenti simili debbano verificarsi prima che la sicurezza dei cittadini diventi una reale priorità per le autorità.
Domande frequenti sulla sicurezza e sui furti di motociclette a Cuba
Qual è il motivo principale dell'aumento dei furti di motociclette a Cuba?
Aumento dei furti di motociclette a Cuba è dovuto principalmente alla crisi energetica e alle restrizioni nei trasporti, il che ha incrementato la domanda e il valore di questi veicoli. Questa situazione ha reso le motociclette, sia elettriche che a combustione, obiettivi attraenti per la criminalità.
Quali misure stanno adottando le autorità cubane per combattere questi furti?
Fino a questo momento, le autorità cubane non hanno emesso comunicati ufficiali né sono state segnalate detenzioni significative relative ai furti di motociclette. Nonostante la crescente preoccupazione della cittadinanza, la mancanza di azioni efficaci e preventive da parte del governo è stata ampiamente criticata.
Come possono i proprietari proteggere le loro motociclette dal furto?
I proprietari possono adottare misure preventive per proteggere le loro motociclette, come non lasciarle incustodite in luoghi pericolosi e assicurarsi di utilizzare lucchetti e dispositivi di sicurezza adeguati. Tuttavia, la responsabilità di prevenire questi crimini ricade anche sulle autorità, le quali devono implementare misure di sicurezza più efficaci.
Qual è l'impatto dell'insicurezza nel trasporto informale a Cuba?
L'insicurezza influisce gravemente sul trasporto informale a Cuba, che rappresenta una fonte importante di reddito per molti cubani a causa della scarsità di trasporto pubblico. I rischi associati agli assalti limitano la capacità dei lavoratori informali di operare in modo sicuro e sostenibile.
Archiviato in: