
Video correlati:
La Commissione interamericana dei diritti umani (CIDH) ha nuovamente sottolineato il regime cubano come un governo che mantiene una politica sistematica di repressione e censura nei confronti dei suoi cittadini, secondo il suo più recente rapporto annuale che analizza quanto accaduto durante il 2024.
In questo documento, la CIDH dettaglia gravi violazioni dei diritti umani, particolarmente legate alla libertà di espressione, alla repressione di attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti.
Il rapporto, di oltre 1.200 pagine, affronta la situazione dei diritti umani in ciascuno dei paesi delle Americhe, ma dedica un capitolo speciale a Cuba, Nicaragua e Venezuela, nei quali non ha notato progressi, ma piuttosto un deterioramento dei diritti fondamentali.
“Ci preoccupano da molto tempo e, tuttavia, la situazione non è cambiata”, ha dichiarato all' Associated Press (AP) la vicepresidente della CIDH, Andrea Pochak. “I livelli di violenza, le violazioni dei diritti umani e la debolezza della democrazia rimangono invariati”.
La CIDH è un organo autonomo dell'Organizzazione degli Stati Americani (OEA), dedicato a supervisare e promuovere il rispetto dei diritti umani nelle Americhe.
Il suo rapporto include un panorama integrale della situazione regionale e, sebbene non abbia forza di legge, le sue diagnosi e raccomandazioni vengono accolte da funzionari del governo, organizzazioni civiche e giudici al momento di prendere decisioni.
Il capitolo dedicato a Cuba espone come l'isola continui a essere sotto un modello di partito unico, il Partito Comunista (PCC), che mantiene un controllo assoluto sulle istituzioni politiche e sociali del paese.
Tra le altre preoccupazioni della CIDH si trovano il controllo statale dei mezzi di comunicazione e le restrizioni all'accesso a internet. Inoltre, il rapporto evidenzia la mancanza di indipendenza giudiziaria e la subordinazione dei tribunali al potere politico.
In merito alle misure cautelari, la CIDH ha concesso protezione a molteplici difensori dei diritti umani, attivisti e giornalisti che affrontano molestie, persecuzioni e arresti arbitrari a Cuba. Queste misure mirano a salvaguardare la loro integrità fisica e garantire il loro diritto alla libertà di espressione.
La CIDH sottolinea anche che le condizioni delle carceri a Cuba sono deplorevoli, con denunce di sovraffollamento, tortura, mancanza di assistenza medica e lavoro forzato. Questi fatti, secondo il rapporto, rappresentano una violazione massiccia e sistematica dei diritti umani nel paese.
La Commissione ha esortato il governo cubano a implementare riforme urgenti che garantiscano il rispetto dei diritti fondamentali dei suoi cittadini e ha ribadito il suo impegno a monitorare costantemente la situazione.
La CIDH ha mantenuto un seguimento costante della situazione dei diritti umani a Cuba. Nel 2020, ha presentato un rapporto dedicato interamente all'isola, che analizzava il periodo dal 2017 al 2019, essendo la prima volta in 37 anni che la Commissione affrontava Cuba in modo esclusivo.
Per quella relazione, la Commissione non ha ricevuto il permesso dal Governo cubano per visitare il paese, perciò ha intervistato persone che avevano vissuto lì nei tre anni analizzati e ha consultato rapporti della stampa ufficiale e di quella indipendente, così come ricerche di organizzazioni internazionali e della società civile locale.
Por ello, nel rapporto del 2024, rhanno evidenziato che hanno continuato a monitorare la situazione dei diritti umani a Cuba e hanno osservato “che le principali preoccupazioni indicate nel rapporto sono perse e si sono aggravate negli ultimi anni”.
Domande Frequenti sulla Situazione dei Diritti Umani a Cuba
Cosa accusa la CIDH al regime cubano nel suo rapporto annuale?
La CIDH accusa il regime cubano di mantenere una politica sistematica di repressione e censura contro i suoi cittadini, evidenziando gravi violazioni dei diritti umani, specialmente per quanto riguarda la libertà di espressione e la repressione di attivisti e giornalisti. Il rapporto sottolinea la mancanza di indipendenza giudiziaria e il controllo statale dei mezzi di comunicazione.
Qual è la situazione attuale dei prigionieri politici a Cuba?
Attualmente, Cuba tiene in prigione 1.150 prigionieri politici, secondo Prisoners Defenders. Questo include minori e persone con gravi condizioni di salute. Il regime cubano è stato criticato per aver negato sistematicamente benefici penitenziari a questi prigionieri.
Come viene descritta la situazione delle carceri a Cuba secondo la CIDH?
La CIDH descrive le condizioni delle carceri a Cuba come deplorevoli, segnalando problemi di sovraffollamento, tortura, mancanza di assistenza medica e lavoro forzato. Queste condizioni rappresentano una violazione massiccia e sistematica dei diritti umani.
Quali azioni repressive ha documentato l'OCDH a Cuba nel gennaio del 2025?
L'OCDH ha documentato almeno 152 azioni repressive nel gennaio del 2025, incluse detenzioni arbitrarie e abusi contro i prigionieri politici e le loro famiglie. Queste azioni riflettono l'aumento della sorveglianza e del molestie da parte del regime cubano.
Cosa raccomanda la CIDH al governo cubano nel suo rapporto?
La CIDH raccomanda al governo cubano di attuare riforme urgenti che garantiscano il rispetto dei diritti fondamentali dei suoi cittadini. La Commissione invita a migliorare la situazione dei diritti umani e ha riaffermato il suo impegno a monitorare costantemente la situazione.
Archiviato in: