¿Indiretta? Sandro Castro reagisce così a un commento contro Díaz-Canel

Sandro Castro, nipote di Fidel Castro, ha suscitato polemiche dopo aver messo "mi piace" a un commento critico nei confronti di Díaz-Canel su Instagram. I suoi seguaci vedono questo gesto come una possibile manifestazione di disapprovazione nei confronti del presidente cubano.

Sandro Castro e Miguel Díaz-CanelFoto © Instagram Sandro Castro e Presidenza Cuba su X

Sandro Castro, nipote del defunto dittatore Fidel Castro, torna a essere al centro di polemiche sui social media dopo una reazione che molti interpretano come un'indiretta al governante Miguel Díaz-Canel.

In un video pubblicato la settimana scorsa sul suo profilo Instagram, Sandro appare mentre interpreta il suo personaggio “Vampirach”, facendosi il bagno in un fiume e bevendo birra. Nei commenti, un'utente gli ha scritto: “Quando gli farai un video al Sin Gach messo a dedach?”.

Sandro Castro su Instagram

Se trattava di una palese derisione nei confronti del governante cubano e il Vampirach ha messo “mi piace” al messaggio. Questo gesto non è comune sui suoi social, dove evita di reagire a commenti politici o provocatori. La stessa utente ha aggiunto poi: “Questo è più gusano di noi”, scatenando ulteriori reazioni.

Il semplice "like" è stato interpretato da molti seguaci come un segno di disapprovazione nei confronti del mandatario, o come un segnale di simpatia per le critiche a Díaz-Canel.

Mi piace al commento dell'utente su Instagram

Non sono mancati coloro che hanno colto l'occasione per esprimere apertamente il loro desiderio di vedere Sandro alla presidenza cubana, un messaggio che si ripete in ognuna delle sue pubblicazioni.

Vogliamo Sandro presidente di Cuba; "Sono sicura che se fosse il nostro presidente ci darebbero Cristach per la libretto"; "Così Cristach sarà la base di tutto e non la limonata"; e "Sandro presidente, affinché mantenga quella luce e quel calderone pieno", sono alcuni dei commenti.

Sandro "si sta mettendo con la scimmia"

Sandro Castro ha iniziato a introdurre nei suoi video, in modo sottile, messaggi di critica sociale. Quello pubblicato questo venerdì è dedicato ai blackout.

Il nipote mediatico appare in un ritual vampirico, da birra, con un calderone vuoto in testa e delle candele accese con cui tenta di illuminare l'anima di alcuni bambini. Il breve audiovisivo si conclude con un gioco infantile, nel portico di una casa cubana, con una madre che li insegue a colpi di scopa nel buio, tra risate.

Recentemente ha dedicato uno dei suoi video a criticare ETECSA. Si è proposto di "ubriacarla", "per vedere se diventa pazza e comincia a regalare dati", perché "non sta bevendo la bevanda giusta". Queste sono state le sue parole riguardo l'aumento delle tariffe.

Sandro Castro si muove tra l'umorismo assurdo e la performance. Alcuni cubani lo considerano un “pagliaccio” e mettono in discussione le pubblicazioni su di lui nei media, ritenendo che si stia dando visibilità a qualcuno che “non rappresenta gli interessi del popolo”.

Tuttavia, la costante scherzo sui social riguardo alla possibilità che sia "il presidente" rivela il grado di apatia che provano i cubani nei confronti della dirigenza ufficiale. Gli internauti avvertono il regime: il nipote di Fidel con i suoi video deliranti già “ha più popolo di Díaz-Canel”.

Domande frequenti su Sandro Castro e le sue polemiche sui social media

Perché Sandro Castro è una figura controversa sui social media?

Sandro Castro, nipote di Fidel Castro, è conosciuto per i suoi video sui social media che molti considerano provocatori e scollegati dalla realtà cubana. Nelle sue pubblicazioni, tende a mostrare uno stile di vita ostentato e fa commenti sarcastici su situazioni critiche a Cuba, il che gli ha attirato critiche e scherni da parte del pubblico.

Qual è stata la reazione di Sandro Castro nell'interagire con commenti critici verso il regime cubano?

Recientemente, Sandro Castro ha messo "mi piace" a un commento critico nei confronti di Miguel Díaz-Canel su Instagram, il che molti hanno interpretato come un'indiretta o disapprovazione verso il leader cubano. Questo tipo di interazioni ha aumentato la controversia attorno alla sua figura, poiché sono spesso viste come segni di simpatia verso le critiche al governo.

Come vengono percepite le azioni di Sandro Castro nel contesto della crisi economica cubana?

Le azioni di Sandro Castro sono viste come un scherno nei confronti del popolo cubano che affronta una grave crisi economica. Mentre molti cubani soffrono per la mancanza di risorse basilari, Sandro mostra uno stile di vita lussuoso e fa commenti frivoli, alimentando il risentimento sociale e evidenziando la disconnessione dell'élite al potere dalla realtà del paese.

Qual è l'impatto delle pubblicazioni di Sandro Castro nella percezione del regime cubano?

Le pubblicazioni di Sandro Castro, caratterizzate da un tono provocatorio e ostentato, rafforzano la percezione di una casta governante disconnessa dalle necessità del popolo cubano. La sua figura diventa un simbolo dei privilegi dell'élite e dell'impunità con cui operano, in contrasto con la repressione e la censura che affrontano i cittadini comuni per esprimere opinioni critiche.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

OSZAR »