Cubana esplode sui social contro i cubani dell'isola: "Ingratitudini è ciò che sono"

Una cubana negli Stati Uniti critica su TikTok gli isleños per essere "malagradecidos" e non apprezzare gli emigrati che denunciano la situazione a Cuba. Il suo messaggio è applaudito dalla diaspora cubana.

Cubana negli Stati UnitiFoto © @dallanayroman / TikTok

Una cubana residente negli Stati Uniti ha suscitato una forte polemica sui social media dopo aver pubblicato un video su TikTok in cui lancia dure critiche contro coloro che vivono sull'isola, definendoli "ingrati" per aver messo in discussione gli emigrati che denunciano la situazione di Cuba dall'estero.

Nel clip, diffuso sull'account TikTok dell'utente @dallanayroman, la donna risponde con veemenza ai commenti che discreditano i cubani che vivono all'estero per esprimere la propria opinione sulla realtà cubana.

“Sí, è molto facile parlare da Miami, secondo voi, ma è ancora più facile stare come un uccellino con il becco aperto da là, aspettando che ti cada la ricarica, che ti cada il combo, che ti cada il soldino, che ti cada la sandalina, che ti cada la vestina e che ti cada la cianfrusaglia,” dice indignata.

Assicura che gli emigrati che alzano la voce lo fanno pensando al benessere di coloro che continuano a soffrire all'interno dell'isola, ricordando che mentre all'estero non ci sono blackout né fame, a Cuba la gente continua a fronteggiare la miseria, le carenze negli ospedali, la mancanza di insegnanti e molte altre difficoltà.

“Colui che sta parlando qui sta sostenendo il vostro bene, la vostra libertà”, afferma, prima di attaccare coloro che “vedono ciò che conviene loro” e criticano dalla comodità di ricevere aiuti inviati da familiari all'estero.

Conclude il suo intervento sottolineando che se i cubani dell'isola non si svegliano, continueranno per generazioni a essere intrappolati in "dittatura, comunismo, sfacciataggine, fame e miseria".

Le parole di questa donna sono state celebrate da numerosi cubani nella diaspora che condividono la sua frustrazione per la mancanza di riconoscimento dei sacrifici che molti compiono dall'estero per sostenere i loro familiari e amici sull'isola.

Domande frequenti sulla relazione tra cubani all'estero e sull'isola

Perché esiste tensione tra i cubani all'estero e quelli che rimangono sull'isola?

La tensione sorge principalmente per la percezione che i cubani all'estero abbiano l'obbligo di inviare aiuti economici ai loro familiari sull'isola. Questo si complica con l'idea errata che la vita al di fuori di Cuba sia facile e piena di comodità, il che genera aspettative irrealistiche e mancanza di empatia verso le difficoltà che affrontano gli emigrati.

Quali sfide devono affrontare i cubani che emigrano negli Stati Uniti?

I cubani che emigrano negli Stati Uniti affrontano sfide come l'alto costo della vita, la necessità di trovare lavoro rapidamente e l'adattamento a un nuovo sistema sociale ed economico. Inoltre, devono affrontare le aspettative di inviare denaro ai propri familiari a Cuba, il che può generare tensioni se non riescono a stabilizzarsi economicamente.

Come percepiscono i cubani all'estero l'aiuto che inviano ai loro familiari a Cuba?

Molti cubani all'estero sentono che l'aiuto che inviano non è adeguatamente apprezzato e che ci si aspetta da loro un supporto costante senza riconoscimento. Alcuni esprimono che, nonostante i loro stessi sacrifici, i loro sforzi non vengono apprezzati, il che genera frustrazione e un senso di sfruttamento emotivo.

Qual è la percezione errata sulla vita dei cubani all'estero?

Esistono percezioni errate che i cubani all'estero vivano nell'abbondanza e nel comfort. Questa idea è alimentata dalla mancanza di riconoscimento delle difficoltà economiche ed emotive che affrontano, e dalla convinzione che abbiano automaticamente una vita migliore, il che non è sempre vero.

Archiviato in:

Yare Grau

Originaria di Cuba, ma vivo in Spagna. Ho studiato Comunicazione Sociale all'Università dell'Avana e successivamente mi sono laureata in Comunicazione Audiovisiva all'Università di Valencia. Attualmente faccio parte del team di CiberCuba come redattrice nella sezione Intrattenimento.

OSZAR »