El creatore spagnolo @ramonteli ha scatenato un'ondata di reazioni su TikTok dopo aver pubblicato un video virale in cui, tra battute e stupore, condivide la sua esperienza con le donne cubane a Miami. La sua frase iniziale non è passata inosservata: “La cosa peggiore che porto via da Miami sono le cubane”.
El giovane andaluso spiega che gli sorprende il livello di vicinanza nel trattamento. “Vai a comprare qualsiasi cosa e una signora di 50 anni ti dice ‘papi, amore mio’. E signora, non mi importa se ne ha 50, io mi riscaldo più velocemente di un cellulare in spiaggia. Un po' di per favore”, commenta, scherzando. “In Spagna, la cassiera mi dice: ‘Vuole un sacchetto?’. E qui mi dicono: ‘Papi, vuole un sacchetto? Amore mio, vuole un sacchetto?’”.
Il video ha già superato il milione di visualizzazioni e ha generato un'avalanga di commenti, per lo più di cubani e cubane che spiegano —con umorismo— che quel trattamento affettuoso fa parte della loro cultura e non ha intenzioni velate.
“Non illuderti, spagnolino. Diciamo ‘amore mio’, ‘vita mia’, ‘cuore mio’ anche a chi vende il pane”, ha scritto un'utente. Un'altra ha avvertito ridendo: “Non andare a Cuba, asere, che ti perdiamo”.
Una cubana residente in Europa ha commentato: “Sono in Spagna e non ho più chiamato ‘mio amore’ nessun altro perché pensano che si stia cercando di innamorare qualcuno”. Altri spagnoli hanno anche reagito: “A Malaga ti dicono ‘mia anima’ e non succede nulla. Non capisco perché ti sorprendi così tanto”.
Una grande parte del pubblico ha difeso con orgoglio il calore umano dei cubani. “Così siamo. Se ti vediamo due volte, ti prepariamo già il caffè e ti abbiamo il letto in sala," ha scritto qualcuno. Un'altra utente ha aggiunto: “Questo è affetto e rispetto, non è flirt. È il nostro modo di essere.”
Ci sono stati anche coloro che lo hanno sfidato ad andare oltre: “Lascia che viaggi a Medellín e che ti parlino le paisas. Lì sì che non torni più in Spagna”.
Nonostante il commento iniziale dello spagnolo potesse sembrare provocatorio, la maggior parte lo ha accolto con umorismo. Lui stesso ha risposto ai commenti riconoscendo l'onda d'urto che aveva generato: “Grazie, José, non sai quanto stia male”, ha scritto, ridendo di se stesso.
Più che una critica, il video è diventato uno specchio delle differenze culturali e una celebrazione, involontaria ma chiara, della spontaneità, della vicinanza e del calore con cui molti cubani si relazionano nel quotidiano. Un modo particolare di dire "amore mio" che, a quanto pare, continua a lasciare senza parole più di un europeo.
Domande frequenti sul trattamento affettuoso dei cubani e le loro differenze culturali
Perché il creatore spagnolo @ramonteli è rimasto colpito dalle cubane a Miami?
Il creatore spagnolo @ramonteli è rimasto colpito dal modo affettuoso e vicino con cui le cubane a Miami si rivolgono alle persone, utilizzando termini cariñosi come "mi amor" o "papi", cosa che gli è sembrata sorprendente e diversa da ciò a cui è abituato in Spagna.
È comune che i cubani usino termini affettuosi con gli sconosciuti?
Sì, è molto comune che i cubani usino termini affettuosi come "amore mio", "vita mia" o "cuore mio" anche con persone che non conoscono bene. Questo modo di esprimersi è parte della loro cultura e riflette calore ed empatia, non corteggiamento.
Come ha reagito la comunità cubana al video di @ramonteli?
La comunità cubana ha reagito con umorismo e orgoglio al video di @ramonteli, spiegando che il trattamento affettuoso fa parte della loro cultura. Molti hanno difeso la cordialità e la vicinanza come una caratteristica positiva del loro modo di essere.
Quale consiglio si offre a coloro che iniziano una relazione con un cubano o una cubana?
Si consiglia di non interpretare erroneamente i termini affettuosi come flirt, poiché queste espressioni sono comuni e riflettono gentilezza ed empatia nella cultura cubana. Comprendere queste differenze culturali è fondamentale per evitare malintesi.
Archiviato in: