Un video pubblicato su TikTok ha suscitato indignazione tra gli utenti dei social network mostrando un autista di autobus a Cuba che si rivolge in modo aggressivo ai passeggeri durante un percorso tra la capitale cubana e il comune di Caraguao.
“Chi vuole scendere, scenda, signore”, “Dai, su. Chi vuole prenda un aereo, qui non c'è aereo né niente, qui non c'è nulla”, sono alcune delle frasi pronunciate dal conducente, visibilmente infastidito, come si può notare nel video pubblicato dall'utente @jesusdecuba.
“Nel tragitto La Habana - Caraguao, l'autista si ferma a tutte le fermate per cercare di fare due chiacchiere, ed è così che parla ai clienti,” ha denunciato la persona che ha registrato la scena dall'interno dell'autobus.
Le parole del conducente non tardarono a suscitare reazioni di rifiuto tra gli utenti, che considerarono il trattamento come inaccettabile, soprattutto in un contesto in cui il trasporto pubblico a Cuba attraversa una profonda crisi.
“E ancora bisogna pagargli il biglietto,” ha commentato un internauta, mentre un altro ha aggiunto: “Dopo si lamentano quando li filmano, ma e questo cos’è?”.
L'atteggiamento del conducente è stato interpretato come un riflesso di una realtà quotidiana sull'isola: la frustrazione di autisti, passeggeri e cittadini intrappolati in un sistema collassato, senza soluzioni in vista.
Nonostante molti comprendano le difficili condizioni di lavoro, denunciano che non si giustifica il maltrattamento della popolazione.
La situazione del trasporto urbano a Cuba è peggiorata negli ultimi anni a causa della mancanza di carburante, del deterioramento del parco veicolare e della scarsità di pezzi di ricambio.
Molti autisti approfittano delle fermate per raccogliere passeggeri per conto proprio, facendo pagare in contante e al di fuori del sistema ufficiale, il che alimenta il malcontento di coloro che dipendono quotidianamente da questo servizio essenziale.
Domande frequenti sul trattamento nei trasporti pubblici e sulla crisi a Cuba
Perché ha suscitato indignazione il video dell'autista dell'autobus a Cuba?
Il video ha suscitato indignazione perché mostra l'autista dell'autobus che parla in modo aggressivo ai passeggeri, riflettendo un atteggiamento inaccettabile in un contesto in cui il trasporto pubblico a Cuba sta già affrontando una crisi severa. I commenti dell'autista, che suggeriscono ai passeggeri di "prendere un aereo", scatenano frustrazione in un sistema collassato senza soluzioni in vista.
Qual è la situazione attuale dei trasporti pubblici a Cuba?
Il trasporto pubblico a Cuba affronta grandi sfide a causa della mancanza di carburante, del deterioramento del parco veicoli e della carenza di ricambi. Queste condizioni hanno portato a un peggioramento del servizio, con molti autisti che raccolgono passeggeri in modo informale per ottenere redditi aggiuntivi, alimentando il malcontento generale.
Come influisce la crisi dei trasporti sulla popolazione cubana?
La crisi del trasporto influisce gravemente sulla mobilità quotidiana dei cubani, che devono affrontare lunghe attese, servizi irregolari e costi elevati. La dipendenza da un sistema collassato genera frustrazione e limita l'accesso ai servizi di base, influenzando la qualità della vita nell'isola.
Quali soluzioni vengono proposte per migliorare il trasporto pubblico a Cuba?
Alcune proposte per migliorare il trasporto pubblico a Cuba includono una migliore gestione delle risorse disponibili, investimenti in infrastrutture e apertura del settore alla gestione privata. Tuttavia, le restrizioni governative e la mancanza di investimenti internazionali complicano l'implementazione di soluzioni efficaci.
Archiviato in: