Internet lento, meme veloci: I cubani criticano ETECSA sui social media dopo l'aumento delle tariffe

Dopo l'aumento delle tariffe, i meme esplodono sui social: i cubani criticano ETECSA con umorismo e ironia per i suoi prezzi in dollari, il cattivo servizio e il suo ruolo all'interno del sistema di potere.


La società statale ETECSA –e con essa il regime– torna al centro del malcontento popolare a Cuba dopo aver annunciato un cambiamento nelle regole delle ricariche mobili, che in pratica limita severamente l'uso del peso cubano (CUP) e privilegia i pacchetti acquistati dall'estero in dollari.

Il cosiddetto "tarifazo" implica che molte delle offerte che prima potevano essere acquistate da Cuba, ora saranno disponibili solo per coloro che hanno accesso a valute inviate dall'estero.

La misura è stata difesa in televisione nazionale dalla presidente di ETECSA, Tania Velázquez, che ha tentato di giustificare l'aumento dei prezzi e la ristrutturazione del sistema sostenendo difficoltà operative, problemi finanziari e frodi nelle ricariche nazionali.

Tuttavia, i suoi argomenti non hanno convinto buona parte della cittadinanza, e il rifiuto si è fatto sentire con forza sia per le strade che nei social media.

Come già è tradizione a Cuba, dove l'umorismo funge da valvola di sfogo e forma di protesta, i meme non hanno tardato ad arrivare.

Usuarios di tutte le parti hanno inondato i social con prese in giro, parodie e messaggi satirici che riassumono, con maggior chiarezza di molti rapporti, l'indignazione generale di fronte all'aumento tariffario digitale.

Pablo Toirac ha condiviso su Facebook uno dei meme più ingegnosi di questa ondata di critiche, utilizzando nientemeno che il mitico cartone animato cubano Elpidio Valdés.

Nel video, basato su una scena in cui gli spagnoli cercano di intercettare la posizione delle truppe mambisas tramite il telegrafo, la comunicazione fallisce... e devono attivare la "modalità aereo" per continuare a informare.

Il risultato è una parodia brillante della qualità delle comunicazioni a Cuba sotto il monopolio di ETECSA, in un contesto di tariffe insostenibili e connettività precaria.

Il titolo riassume tutto con ironia: “Inviando messaggio con il segnale di ETECSA”.

Dal profilo di Cuba Crige su Facebook, un altro meme che mescola immagini di giovani militari cubani che ballano in un grande caos con testi sovrapposti che ironizzano sul contesto economico attuale.

Il montaggio porta come frase principale: “Pioveranno USD”, e collega immediatamente questa idea con i lavoratori di ETECSA, in un chiaro riferimento alla dollarizzazione dei servizi di telecomunicazioni.

Il video crea un gioco visivo tra i militari che ballano e la frase: “Nel frattempo, quelli di ETECSA”, insinuando che l'azienda —monopolio statale delle comunicazioni— agisce come un'estensione diretta del apparato militare e politico del regime, beneficiandosi delle ricariche inviate in dollari dall'estero.

La critica implicita va oltre l'aumento delle tariffe: si mette in discussione il ruolo strutturale di ETECSA come parte dell'ingranaggio del potere, più preoccupata per le valute estere che per garantire un servizio accessibile e di qualità per i cubani comuni.

Il profilo Habanero Memes ha pubblicato una lunga e acuta raccolta che dà voce - in chiave di scherno - alle preoccupazioni quotidiane dei cubani dopo l'aumento delle tariffe di ETECSA.

Facebook / Habanero Memes

I meme, tra critica diretta e insinuazioni, affrontano la possibilità che il servizio di Nauta Hogar sia il prossimo a essere dollarizzato, fino alla paura che anche l'elettricità segua lo stesso modello che privilegia le ricariche dall'estero.

Facebook / Habanero Memes

In uno dei meme più condivisi, si suggerisce che a ETECSA "non importa affatto la vita dei cubani", mentre altri disegnano un retrocesso tecnologico in cui gli utenti, di fronte ai prezzi elevati, torneranno a comunicare attraverso servizi di messaggistica alternativi come ToDus o Sijú.

Facebook / Habanero Memes

Un altro meme collega direttamente i nuovi prezzi del pacchetto dati —come gli 11,760 CUP per 15 GB— con la pensione minima dei pensionati cubani, che a malapena raggiunge i 1,500 CUP, in un confronto brutale che chiarisce chi rimane automaticamente escluso dall'accesso digitale sull'isola.

Facebook / Habanero Memes

La raccolta di Habanero Memes è stata celebrata sui social per la sua ingegnosità e per riuscire a esprimere in modo chiaro, crudo e umoristico un'indignazione che attraversa le generazioni, specialmente quando si tratta di connettersi in un paese dove questo è considerato un lusso.

Facebook / Habanero Memes

Il profilo Asere Memes si è anche unito all'ondata di critiche contro l'aumento delle tariffe di ETECSA con una serie di pubblicazioni che, tra umorismo nero ed esagerazione, riescono a esprimere l'assurdità economica a cui sono confrontati i cubani per connettersi a Internet.

In uno dei meme, appare un sceicco arabo che dice: “Un giorno avrò dei soldi per andare a Cuba e comprare il pacchetto dati da 35 GB”, in un'iperbole che illustra come i prezzi attuali abbiano trasformato la connettività in un lusso di proporzioni internazionali.

Facebook / Asere Memes

Un altro meme pone in tono sarcastico: “Domanda seria, per un rene quanti giga pensate che mi daranno?”, facendo riferimento al sacrificio economico estremo che comporta pagare per i pacchetti di dati attuali.

Facebook / Asere Memes

E forse il più mordace di tutti è colui che dice: “Ricordo che mio nonno mi diceva sempre di fare attenzione alle cattive compagnie, ma che posso farci se qui c'è solo la UNE e l'ETECSA?”. Una critica diretta al carattere monopolistico del sistema cubano, dove i servizi essenziali come l'elettricità e la connettività sono sotto il controllo di entità uniche, senza concorrenza né reale alternativa.

Facebook / Asere Memes

I meme di Asere Memes, come molti altri, funzionano come radiografia sociale e valvola di sfogo: trasformano la frustrazione in risata e la risata in denuncia.

Domande frequenti sul rincaro delle tariffe di ETECSA a Cuba e il suo impatto

Cos'è il "tarifazo" di ETECSA e come influisce sui cubani?

Il "tarifazo" di ETECSA è una misura che limita severamente l'uso del peso cubano (CUP) per le ricariche mobili e dà priorità ai pacchetti acquistati dall'estero in dollari. Questo significa che molte offerte che prima erano disponibili da Cuba ora sono accessibili solo a coloro che hanno accesso a valute inviate dall'estero. La misura ha generato un ampio rifiuto, poiché esclude milioni di cubani che non hanno accesso a dollari né a rimesse.

Perché ETECSA ha implementato queste nuove tariffe?

Secondo la presidentessa di ETECSA, Tania Velázquez, le nuove tariffe mirano a rispondere a un mercato al di fuori di Cuba che desidera comunicare con i propri familiari, e sono necessarie a causa di problemi finanziari e operativi, così come delle frodi nelle ricariche nazionali. Tuttavia, queste giustificazioni non hanno convinto buona parte della cittadinanza, che percepisce la misura come un ulteriore passo verso la dollariizzazione dei servizi essenziali nell'isola.

Quali sono i nuovi prezzi dei pacchetti dati a Cuba?

I nuovi prezzi dei pacchetti dati a Cuba sono significativamente più alti. Un piano da 15 GB costa 11.760 CUP, mentre le ricariche nazionali in valuta nazionale sono state limitate a 360 CUP ogni 30 giorni. Inoltre, vengono promossi pacchetti in dollari con prezzi di 10, 20 e 35 USD, accessibili solo a coloro che ricevono rimesse o hanno accesso a valute estere.

Quali critiche sono emerse riguardo alla dollarizzazione dei servizi di ETECSA?

La misura di ETECSA è stata criticata per perpetuare la disuguaglianza e per essere vista come una forma di "comunicazione per caste", dove solo coloro che ricevono aiuto dall'estero possono rimanere connessi. Molti utenti sui social media hanno definito le misure come un "furto a mano armata" e hanno espresso che i nuovi piani in CUP superano addirittura il salario minimo mensile sull'isola. La critica si concentra sul fatto che ETECSA agisce più come un apppendice dell'apparato militare e politico del regime piuttosto che come un'azienda dedicata a garantire un servizio accessibile e di qualità per i cubani.

Come ha reagito la popolazione cubana all'aumento delle tariffe di ETECSA?

La popolazione cubana ha reagito con indignazione e critiche sui social media, utilizzando l'umorismo come forma di protesta. I meme e i commenti satirici hanno inondato le reti, riflettendo il malcontento diffuso per le tariffe insostenibili e la connettività precaria. Inoltre, alcuni cubani all'estero propongono un "blocco totale" delle ricariche come forma di protesta contro il regime, mentre all'interno del paese molti sentono che la misura sia un abuso che aggrava le disuguaglianze.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

OSZAR »